Se sei un DJ appassionato di scratching e desideri trovare il controller perfetto per esprimere al meglio la tua creatività e padronanza tecnica, sei nel posto giusto. Questa guida ti fornirà una panoramica dettagliata dei migliori controller DJ disponibili sul mercato, progettati specificamente per lo scratching. Esploreremo le caratteristiche chiave da cercare, i marchi rinomati nel settore e le opzioni più innovative e versatili per soddisfare le tue esigenze di performance. Che tu sia un professionista navigato o un aspirante DJ che vuole entrare nel mondo dello scratching, questa guida ti aiuterà a fare la scelta giusta per portare il tuo scratching a nuovi livelli. Preparati a scoprire una vasta gamma di controller all’avanguardia, pensati appositamente per offrire un controllo preciso, una sensibilità tattile e un’esperienza di scratching senza precedenti. Sia che tu preferisca il tocco classico del vinile o desideri esplorare le potenzialità della tecnologia digitale, troverai sicuramente il controller perfetto per realizzare le tue performance di scratching più audaci e sorprendenti.

Il panorama del DJing è stato profondamente rivoluzionato dall’avvento delle tecnologie digitali. Tuttavia, c’è sempre stato un aspetto del DJing che il mondo digitale ha faticato a emulare: lo scratching. La sensazione e l’esperienza uniche del vinile tradizionale sono difficili da replicare nel contesto digitale.
Fortunatamente, i controller per DJ hanno fatto progressi significativi. Oggi esistono diverse opzioni eccellenti per i DJ che desiderano incorporare lo scratching nelle proprie performance. I controller moderni sono stati progettati con particolare attenzione per offrire un’esperienza di scratching autentica e soddisfacente.
I migliori controller DJ per lo scratching
Grazie all’integrazione di jogwheel avanzate e algoritmi sofisticati, i controller per DJ consentono ai professionisti e agli appassionati di ottenere un controllo preciso e sensibile durante lo scratching. Sono stati sviluppati anche nuovi software e applicazioni che offrono funzionalità e caratteristiche specifiche per soddisfare le esigenze dei DJ che desiderano sperimentare il potenziale creativo dello scratching digitale.
Questi avanzamenti tecnologici hanno reso lo scratching accessibile a un pubblico più ampio di DJ e hanno aperto nuove possibilità creative. Nonostante le sfide iniziali nel replicare fedelmente l’esperienza del vinile, i DJ digitali di oggi possono godere di una vasta gamma di strumenti e risorse per esplorare e perfezionare l’arte dello scratching nel contesto digitale.
Pioneer DDJ REV7
Il miglior controller per DJ per lo scratching
Software: Serato DJ Pro
Ingressi: 2 x Dual RCA Stereo (linea/phono), 1 x Dual RCA Stereo (aux in)
Uscite: 2 x XLR (master 1), 1 x Dual RCA Stereo (master 2), 2 x 1/4″ TRS (booth)
Canali: 2
Deck control: 2
Peso: 23,6 libbre. (10,7 kg)
Dimensioni (L/A/P): 28,8″ – 3,2″ – 15″ (731 mm – 81,3 mm – 381 mm)
Il Pioneer DDJ REV7 rappresenta un notevole passo avanti nell’evoluzione dei controller DJ per lo scratching. Grazie a una serie di innovazioni tecnologiche e funzionalità all’avanguardia, questo dispositivo offre un’esperienza di scratching senza precedenti per i DJ più dedicati.
Uno dei punti di forza del Pioneer DDJ REV7 è rappresentato dai suoi piatti motorizzati di alta qualità. Questi generosi piatti da 7 pollici offrono una risposta impeccabile e una sensazione di vinile autentica, consentendo ai DJ di eseguire movimenti fluidi e precisi durante lo scratching. Inoltre, il controller dispone di un Magvel Fader Pro, un crossfader estremamente reattivo e resistente che garantisce una transizione senza intoppi tra le tracce.
L’integrazione con Serato è stata curata nei minimi dettagli, offrendo ai DJ una vasta gamma di funzionalità prestazionali. Gli effetti sono straordinari, consentendo di aggiungere sfumature sonore uniche e di personalizzare le performance in base alle preferenze artistiche. I pulsanti a levetta, intuitivamente posizionati nel layout del controller, consentono un rapido accesso alle funzioni principali, fornendo un controllo immediato e preciso sulle tracce.
Oltre alle sue caratteristiche tecniche avanzate, il Pioneer DDJ REV7 si distingue anche per la sua robustezza e durabilità. Costruito con materiali di alta qualità, questo controller è progettato per resistere all’uso intenso e alle sessioni di scratching più frenetiche, garantendo una performance affidabile e di lunga durata. Inoltre, il design elegante e moderno conferisce al controller un aspetto professionale e accattivante.
Pro
- Piatti straordinari: Pioneer offre piatti motorizzati da 7 pollici eccezionali per entrambe le unità. Offrono un’esperienza realistica e autentica del vinile, e ogni jogwheel è dotato di un display integrato con molteplici opzioni di visualizzazione.
- Qualità costruttiva solida: Questo controller è estremamente robusto e vanta un elevato livello di qualità costruttiva. I pad sono fantastici, e tutti i pulsanti e le manopole offrono una sensazione premium. Estrema affidabilità.
- Layout ispirato allo stile di battaglia: La REV7 si ispira chiaramente alle configurazioni professionali per lo scratching. I pad non ostacolano durante l’uso dello scratching, e i fader del pitch sono posizionati nella parte superiore del controller.
- Magvel Fader Pro: Uno dei crossfader più popolari attualmente disponibili. Offre precisione e reattività, con una durata eccezionale. Un must per ogni DJ serio che pratica lo scratching.
Contro
- Il layout potrebbe confondere alcuni DJ: Il REV7 è quasi perfetto per i DJ che praticano lo scratching. L’unico possibile inconveniente è che potrebbe richiedere un po’ di tempo per abituarsi se si è già familiarizzati con altri controller.
Rane One
Eccezionale controller Serato DJ per lo scratching
- Completa Serato DJ System – DJ Controller con mixer DJ integrato per Serato DJ Pro (download incluso) con 2 mazzi...
- Personalizza il tuo DJ Set - Sei FX a lancio rapido con pale doppie in metallo; controlli a ciclo istantaneo; otto...
- Tocca e senti il tuo DJ Mix: piatti motorizzati da 7,25 pollici con dischi acrilici a sgancio rapido, avvio/arresto...
Software: Serato DJ Pro
Ingressi: 2 RCA Line In 1 RCA (AUX) 2 Mic In (XLR e 1/4 di pollice)
Uscite: 2 Master (RCA/XLR) 1 cabina (XLR) 1 monitor per cuffie (1/4″ e 1/8″)
Canali: 2
Deck control: 2
Peso: 23,5 libbre. (10,7 kg)
Dimensioni (L/A/P): 26,5″ – 4,9″ – 13,6″ (673 mm – 124 mm – 345 mm)
La mancanza della reale sensazione dei giradischi è spesso una delle principali lamentele dei DJ alle prime esperienze con i controller. Rane One ha accettato con determinazione questa sfida, sviluppando un controller dedicato esclusivamente agli appassionati di scratching, che rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla generazione precedente di NS7III, superandola su tutti i fronti.
La costruzione robusta e la meticolosa progettazione dei piatti da 7 pollici offrono una sensazione estremamente simile a quella di un autentico set di giradischi Technics. Inoltre, la presenza di un eccezionale crossfader consente di perfezionare l’arte dello scratching con precisione e fluidità.
Che tu sia un principiante che si avvicina per la prima volta al mondo dello scratching o un DJ desideroso di integrare una nuova opzione di controller nella tua configurazione tradizionale, non troverai scelta migliore del Rane One. Esso rappresenta un investimento sicuro per ottenere una performance di alto livello e una soddisfazione garantita.
Pro
- Piatti motorizzati: indubbiamente, la caratteristica distintiva del Rane One. I platter da 7,2 pollici offrono la sensazione più fedele possibile a quella dei giradischi in un controller DJ. La coppia dei piatti è perfetta e può essere regolata secondo le preferenze personali, garantendo un’esperienza di scratching eccezionale e un controllo preciso.
- Qualità eccezionale: nessun compromesso in termini di qualità. Grazie alla solida costruzione in metallo, l’unità ha un peso che infonde fiducia anche durante l’esecuzione di routine di scratching aggressive.
- Mag Four Fader: un controller per scratching è valido quanto il crossfader che lo accompagna. Il leggero e fluido Mag Four è la scelta ideale, offrendo un’esperienza di crossfading di alta qualità. La tensione del fader è regolabile, sebbene richieda la rimozione del pannello frontale.
- Layout ben curato: il posizionamento dei pad e l’inclusione dei paddle FX rendono questo controller un sogno per ogni DJ. L’accesso facile a queste funzionalità stimola la creatività e consente di sperimentare diverse opzioni. La possibilità di attivare spunti mantenendo le mani sui piatti apre molte opportunità espressive.
Contro
- 2 canali: in termini di svantaggi, c’è davvero poco di cui lamentarsi riguardo a questo controller. Tuttavia, c’è una piccola percentuale di DJ che potrebbero desiderare un accesso a 4 canali per ampliare ulteriormente le loro opzioni creative durante le performance.
Hercules DJControl Inpulse T7
Controller Scratch DJ motorizzato conveniente
- 2 piatti motorizzati per allenarti a fare il DJ con i vinili
- Replica disco in vinile separato, tappetino in feltro e piatto, per aiutarti a togliere il disco in vinile
- Fader tempo da 10 cm: la stessa risoluzione dei veri giradischi in vinile per DJ
Software: Serato DJ Lite, DJUCED
Ingressi: 1 x 1/4″ (microfono)
Uscite: 1 x doppio RCA stereo, 2 x XLR
Canali: 2
Deck control: 2
Peso: 11 libbre. (4,99 kg)
Dimensioni (L/A/P): 25,7″ – 3,5″ – 13,8″ (653 mm – 89 mm – 351 mm)
Ottenere un controller con piatti motorizzati per DJ specializzati nello scratching può risultare un’impresa impegnativa, soprattutto a causa dei costi elevati associati a tali dispositivi. Tuttavia, Hercules ha saputo rompere questa tendenza, presentando sul mercato un’opzione estremamente conveniente. Nonostante possa mancare di alcuni extra superflui, questo controller offre ai principianti dello scratching un’esperienza autentica senza dover investire una fortuna.
La sua costruzione solida è accompagnata da piedini regolabili, che permettono di ottenere un’ergonomia ottimale durante le sessioni di scratching. Se desideri evitare di spendere una somma considerevole per un’attrezzatura dotata di piatti motorizzati, l’Inpulse T7 si rivela una scelta eccellente.
Inpulse T7 è anche un’opzione ideale per coloro che desiderano esplorare le potenzialità dello scratching senza compromettere la qualità. La sua facilità d’uso e l’accessibilità lo rendono un alleato affidabile per chiunque voglia avvicinarsi a questa forma d’arte senza esaurire il proprio budget.
Pro
- Piatti Jogwheel affidabili: l’Inpulse T7 è equipaggiato con piatti motorizzati a trasmissione a cinghia che offrono un’esperienza di utilizzo eccezionale. Come le opzioni più costose menzionate in precedenza, simula la sensazione dei giradischi e dei vinili senza richiedere un investimento elevato.
layout di battaglia familiare: in linea con l’approccio dello scratching, l’Inpulse T7 presenta un layout raffinato in stile battaglia, perfetto per i DJ che amano lo scratching. È particolarmente adatto ai principianti che desiderano fare il salto verso veri giradischi e mixer da battaglia. - Portabilità: nonostante sia dotato di piatti motorizzati, l’Inpulse T7 è relativamente leggero e facile da trasportare. È una scelta ideale per i DJ che devono spostare spesso la propria attrezzatura.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo: l’Inpulse T7 rappresenta la soluzione più conveniente per un controller con piatti motorizzati, rendendolo un’opzione attraente per i DJ che si dedicano allo scratching e non vogliono investire ingenti somme nei marchi di punta.
Contro
- Serato DJ Lite: sebbene il controller offra funzionalità complete con il software DJUCED, coloro che desiderano sfruttare appieno l’esperienza di Serato DJ dovranno pagare un extra per sbloccare la versione Pro.
Pioneer DDJ-FLX10
Miglior controller Scratch DJ per Rekordbox
Software: Serato DJ Pro, Rekordbox
Ingressi: 2 x Dual RCA Stereo (linea), 2 x Dual RCA Stereo (fono/linea)
Uscite: 2 x XLR (master), 1 x Dual RCA Stereo (master), 2 x 1/4″ TRS (booth)
Canali: 4
Deck control: 4
Peso: 14,77 libbre. (6,7kg)
Dimensioni (L/A/P): 28,19″ – 2,89″ – 15,76″ (716 mm – 73,4 mm – 400,3 mm)
Il Pioneer DDJ-FLX10 rappresenta un’opzione eccezionale per i DJ che desiderano un controller di alta qualità con jogwheel ottimali per lo scratching. Il suo layout familiare e confortevole soddisferà anche coloro che sono abituati a lavorare con l’affidabile attrezzatura Pioneer nei club. La regolazione precisa della tensione e un’ampia gamma di funzionalità prestazionali conferiscono a questo controller un vantaggio indiscutibile.
La sua costruzione solida e resistente garantisce una durata nel tempo, mentre le molteplici opzioni di connessione, tra cui la connettività DMX diretta, ne fanno un’opzione versatile. Il Pioneer DDJ-FLX10 è un controller DJ di qualità superiore, ideale per i professionisti che desiderano padroneggiare l’arte dello scratching nei club di tutto il mondo.
Pro
- Display jogwheel: il Pioneer DDJ-FLX10 è dotato di jogwheel con display integrato a colori, che fornisce informazioni cruciali in modo rapido e intuitivo. Questa caratteristica ti permette di ridurre il tempo trascorso a guardare il laptop, consentendoti di concentrarti maggiormente sulla performance del tuo mix. Inoltre, i jogwheel sono sensibili alla pressione e offrono un controllo preciso durante lo scratching. La regolazione della tensione consente di personalizzare la risposta dei jogwheel in base alle tue preferenze, garantendo un’esperienza ottimale.
- Layout professionale: Pioneer è da sempre sinonimo di attrezzatura professionale per DJ. Il DDJ-FLX10 emula il design e l’aspetto dell’attrezzatura da club di Pioneer, facilitando la transizione tra questo controller e l’attrezzatura da club durante le tue performance. Questo significa che se sarai prenotato per esibizioni in club, non dovrai affrontare una curva di apprendimento significativa nel passaggio da un dispositivo all’altro.
- Beat FX & Stem Controls: con il Pioneer DDJ-FLX10 avrai accesso a 18 effetti hardware e ai controlli Stem. Questo ti permette di elevare il tuo mixaggio creativo al livello successivo. Puoi applicare gli effetti a qualsiasi dispositivo collegato e tagliare le tracce in tempo reale. Questa caratteristica è particolarmente utile per i DJ che amano incorporare sezioni a cappella nei loro set di scratching.
- 4 canali disponibili: l’accesso a 4 canali è un elemento quasi essenziale per i DJ che praticano lo scratching. Sebbene sia ancora possibile eseguire un ottimo set su un controller a 2 canali, avere accesso a 4 canali espande le tue opzioni creative. Avrai la possibilità di eseguire tracce di scratching dedicate o campioni in modo rapido ed efficiente.
Contro
- Qualità audio di Stems: sebbene il Pioneer DDJ-FLX10 sia perfettamente adatto per i set DJ, la qualità dell’algoritmo dei file audio Stem può variare tra le diverse piattaforme. Se prevedi di utilizzare ampiamente i file Stem nelle tue performance, potresti ottenere risultati migliori utilizzando Serato su Rekordbox. È tuttavia possibile che questa situazione si modifichi con futuri aggiornamenti e sviluppi.
Pioneer XDJ XZ
Ottima scelta per i DJ professionisti
Software: Rekord Box DJ
Ingressi: 2 RCA (Line/Phono) 2 RCA Stereo (Line) 2 Mic In (XLR e 1/4 di pollice) 1 AUX (RCA)
Uscite: 2 Master (RCA/XLR) 1 Booth (TRS) 1 Send (TRS) 1 Cuffie Monitor (1/4 di pollice e 1/8 di pollice)
Canali: 4
Deck control: 4
Peso: 28,6 libbre. (12,97 kg)
Dimensioni (L/A/P): 34,57″ – 4,66″ – 19,35″ (878 mm – 118 mm – 491 mm)
Il Pioneer XDJ XZ è un’opzione impeccabile per i DJ appassionati di scratching che desiderano godere di una serie di funzionalità ispirate ai club. Dotato di jog wheel affidabili e ergonomiche, permette un’esperienza fluida nel manipolare il suono. Inoltre, il display integrato da 7 pollici ti permette di mantenere la concentrazione sui ponti musicali, senza dover distogliere l’attenzione dal laptop. La concentrazione e l’impegno costante nella tua attrezzatura rappresentano elementi essenziali per la padronanza delle complesse routine di scratching.
Indipendentemente dal fatto che tu desideri intraprendere una carriera da DJ nei club o tu sia già affermato in questo ambito, il Pioneer XDJ XZ si presenta come una scelta naturale per perfezionare le tue abilità e preparare set impeccabili. La sua versatilità e le prestazioni superiori contribuiranno ad ampliare le tue possibilità artistiche, garantendo un’esperienza coinvolgente sia per te che per il tuo pubblico. Con il Pioneer XDJ XZ, trasformerai il palco in un’arena di creatività musicale, lasciando un’impronta duratura sulla pista da ballo.
Pro
- Tastiera Jog Wheel avanzata: l’XDJ XZ è dotato di una tastiera Jog Wheel all’avanguardia, estremamente reattiva. Inoltre, sono stati integrati display per fornire informazioni dettagliate come la posizione precisa dell’ago. Questa caratteristica eccezionale è particolarmente apprezzata dai DJ specializzati nel scratching.
- Versatilità a 4 canali: quando utilizzato in combinazione con un laptop e software dedicati, l’XDJ XZ offre l’accesso a ben 4 canali. Ciò si traduce in un’ampia gamma di opzioni creative. Mentre esegui le tue tecniche di scratching sui Deck 1 e 2, puoi sovrapporre elementi aggiuntivi sui Deck 3 e 4, ampliando così le possibilità espressive della tua performance.
- Layout professionale da club: la familiarità con l’equipaggiamento professionale Pioneer utilizzato nei club costituisce un enorme vantaggio. Avrai l’opportunità di allenarti con le tue routine di scratching e ti sentirai a tuo agio nel riproporle in un ambiente da club. Il layout dell’XDJ XZ è stato progettato per rispecchiare le postazioni di mixaggio di alto livello che troverai in tali contesti, consentendoti di adattarti senza sforzo ad altri sistemi presenti nei club.
- Selezione FX completa: oltre alle opzioni creative di base, l’XDJ XZ offre una vasta gamma di effetti Beat e Sound Color FX. Grazie a un accesso rapido e intuitivo a questi effetti, potrai sperimentare ulteriormente durante le tue sessioni di scratching e tornare velocemente alle tue tecniche preferite.
Contro
- Prezzo premium: nonostante offra un valore eccezionale rispetto alle configurazioni da club che cerca di emulare, l’XDJ XZ è un prodotto di fascia alta e pertanto il suo costo è da considerare. Tuttavia, la qualità costruttiva e le prestazioni avanzate che offre giustificano ampiamente l’investimento per i DJ professionisti che cercano un dispositivo affidabile e di alto livello.
Pioneer DDJ REV1
Controllore del budget per grattare
- Controller DJ a 2 ponti f Serato DJ con configurazione in stile battaglia
- Ingresso microfono incorporato
- Tracciamento Scratch
Software: Serato DJ Lite
Ingressi: 1 x 1/4″ (microfono)
Uscite: 1 x doppio RCA stereo
Canali: 2
Deck control: 4
Peso: 4,6 libbre. (2,08 kg)
Dimensioni (L/A/P): 20,7″ – 2,33″ – 10,06″ (526 mm – 59,2 mm – 255 mm)
Per i neofiti nel campo del DJing, trovare un controller di qualità per lo scratching può rivelarsi un’impresa impegnativa. Tuttavia, il Pioneer DDJ REV1 si presenta come la soluzione ideale per superare questa sfida, fornendo ai DJ che si dedicano all’arte dello scratching un punto di ingresso conveniente e di alta qualità.
Il suo design innovativo, con un layout che richiama lo stile battaglia e jogwheel di dimensioni generose, è stato appositamente progettato per soddisfare le esigenze dei DJ specializzati nello scratching. Nonostante ciò, è doveroso riconoscere che alcune limitazioni potrebbero emergere. Le opzioni di connessione di base, ad esempio, potrebbero non essere sufficienti per DJ più avanzati, e la mancanza di una gamma cromatica estesa potrebbe non incontrare i gusti di alcuni utenti.
Tenendo conto del rapporto qualità-prezzo di questo controller, è difficile non rimanere impressionati dal Pioneer DDJ REV1.
È importante sottolineare, tuttavia, che questo dispositivo rappresenta solo l’inizio del tuo percorso nel mondo dei DJ. Man mano che acquisirai sempre più esperienza e perfezionerai le tue abilità, potresti desiderare di esplorare altre opzioni che offrano funzionalità avanzate e una maggiore personalizzazione, al fine di spingere i tuoi limiti creativi e raggiungere livelli superiori di performance.
Pro
- Jogwheel di dimensioni generose: uno dei principali punti di forza del REV1 risiede nelle sue jogwheel di dimensioni ampie. Affrontare lo scratching su jogwheel più piccole può rivelarsi impegnativo. Le jogwheel di questo controller sono eccezionali da utilizzare e rappresentano un’introduzione perfetta per i DJ che praticano lo scratch.
- Layout in stile battaglia: come il suo predecessore, il REV7, questo controller presenta un layout che richiama lo stile battaglia. Tale disposizione è comune tra i DJ che utilizzano giradischi per lo scratching. Ciò rende il controller familiare per i DJ esperti e costituisce una solida base per i nuovi arrivati.
- Toggle FX: i paddle per gli effetti sono una caratteristica molto apprezzata dalla maggior parte dei DJ specializzati nello scratching. Avendo le mani costantemente occupate, avere la possibilità di applicare gli effetti in modo comodo e rapido e tornare immediatamente al grattare è un vero vantaggio.
- Funzione Tracking Scratch: il REV1 è dotato di una serie di funzioni esclusive chiamate Tracking Scratch. Queste ti offrono accesso a sei differenti schemi di scratch. Ciò ti permette di esplorare opzioni di scratch più avanzate, mentre allo stesso tempo ti insegna i fondamenti di questa tecnica.
Contro
- Ristretta ergonomia: tentare di integrare così tante funzionalità in un controller dalle dimensioni contenute è una vera sfida, per non dire di più. Nonostante i notevoli sforzi di Pioneer, i pad sembrano essere di dimensioni ridotte e la sezione del mixer può risultare un po’ angusta.
Pioneer DDJ SR2
Controller DJ Scratch di buona qualità per Serato
- Apparecchiatura da DJ
- Dimensioni: 75,1 x 16,7 x 16,7 cm
- Composizione principale: pluricomposto
Software: Serato DJ Pro e Pitch ‘n Time
Ingressi: 2 RCA (linea/fono) 1 ingresso microfono (1/4 di pollice)
Uscite: 2 master (RCA/XLR) 1 cabina (TRS) 1 monitor per cuffie (1/4″ e 1/8″)
Canali: 2
Deck control: 4
Peso: 8,16 libbre. (3,7 kg)
Dimensioni (L/A/P): 21,7″ – 2,5″ – 13,1″ (551 mm – 64 mm – 333 mm)
Non tutti i neofiti nel mondo dei DJ che desiderano entrare nel mondo di Serato e dedicarsi allo scratching possono permettersi un controller di fascia alta o una configurazione con giradischi. È proprio in questa situazione che il Pioneer DDJ SR2 si distingue. Si tratta di un controller compatto e conveniente, che nonostante le sue dimensioni ridotte, offre un’ampia gamma di funzioni. Le jogwheel sono altamente reattive e consentono di regolare la sensibilità in base alle preferenze personali. Sia come controller di riserva per Serato che come strumento per i DJ principianti più seri, il Pioneer DDJ SR2 rappresenta la scelta perfetta per gli amanti dello scratching.
Pro
- Massima portabilità: il Pioneer DDJ SR2 è un controller dedicato a Serato dalle dimensioni compatte. Spesso è una sfida integrare tutte le funzionalità rilevanti in un controller senza che diventi ingombrante. Tuttavia, l’SR2 offre ai DJ professionisti una soluzione altamente portatile come unità di backup. È anche ideale per l’utilizzo nell’home studio durante le sessioni di pratica.
- Scelta eccellente per i principianti: molti controller per principianti presentano una carenza di alcune funzionalità aggiuntive necessarie per espandere le abilità di un DJ. Al contrario, l’SR2 offre ai nuovi DJ queste opzioni a un prezzo accessibile. Una volta acquisite le basi, avrai comunque accesso a una serie di funzioni extra per arricchire le tue performance.
- Integrazione di Pitch ‘n Time: grazie alla licenza inclusa di Pitch ‘n Time, è possibile regolare l’intonazione delle tracce senza dipendere esclusivamente dal fader di tempo. Avendo accesso diretto a questa funzionalità direttamente sul controller, trascorrerai meno tempo a guardare il tuo laptop e potrai concentrarti maggiormente sulla tua performance.
- Ampie performance pad: i DJ specializzati nello scratching possono esplorare ulteriori opzioni creative di mixaggio grazie all’accesso a un set di 8 performance pad per ciascun deck. Funzionalità come Slicer e Sampler ti consentono di aggiungere elementi creativi alla tua arte dello scratching.
Contro
- Fader di pitch leggermente ridotti: le jogwheel da 5,2 pollici comportano l’utilizzo di fader di pitch più compatti. Posizionati negli angoli superiori di ciascun deck, sono leggermente più grandi rispetto ad altri controller di livello principiante. Tuttavia, le regolazioni precise possono risultare meno naturali rispetto ai fader più lunghi, il che potrebbe rendere il beatmatching leggermente più complesso.
Roland DJ 505
Controller Scratch DJ di alta qualità per producer
- Due canali e ponte selezionare per un massimo di quattro ponti
- DJ-505 + BPM SUPREME **Abbonamento trimestrale GRATUITO a BPM Supreme**
- Grande, a bassa latenza piatti ottimizzato per graffiare
Software: Serato DJ Pro, Serato Tool Kit
Ingressi: 2 RCA (linea/fono) 1 microfono (1/4 di pollice)
Uscite: 2 Master (RCA/XLR) 1 cabina (TRS) 1 monitor per cuffie (1/8 di pollice)
Canali: 2
Deck control: 4
Peso: 7,7 libbre. (3,5 kg)
Dimensioni (L/A/P): 20,87″ – 2,87″ – 15,87″ (530 mm – 73 mm – 403 mm)
Il Roland DJ 505 rappresenta una solida alternativa al più costoso 808. Nonostante il set di funzionalità non sia completamente paragonabile, si tratta comunque di un controller altamente capace che offre tutte le caratteristiche necessarie a un DJ. La sua caratteristica distintiva rispetto ad altri controller nella stessa fascia di prezzo è l’integrazione di una drum machine. Inoltre, le jogwheel presentano un’ottima affidabilità e offrono una sensazione piacevole durante l’utilizzo, rendendo il DJ 505 una scelta ideale anche per i DJ specializzati nello scratching.
Pro
- Drum Machine Integrata: il Roland DJ 505 vanta un potente sequencer per batteria integrato, che si avvicina molto al suo fratello maggiore, il DJ 808. Sebbene presenti alcune differenze nei controlli, come l’assenza dei fader di volume per i banchi sonori, consentirà comunque di sovrapporre facilmente pattern di batteria e integrarli nel tuo set DJ.
- Prezzo Accessibile: una delle principali caratteristiche distintive del DJ 505 è rappresentata dal suo prezzo più conveniente rispetto all’808. Pur riducendo il numero di canali da 4 a 2, rimane comunque un’opzione più che sufficiente per la maggior parte dei DJ.
- Design Compatto: il DJ 505 presenta un design compatto e raffinato rispetto all’808. Se la portabilità e le dimensioni sono importanti per te, questo controller si rivelerà un’ottima scelta.
- Jogwheel di Qualità: le jogwheel del DJ 505 sono solide e reattive. Nonostante l’assenza degli indicatori di posizione del piatto presenti sull’808, rappresentano comunque un’opzione affidabile e performante per i DJ.
Contro
- Qualità Costruttiva Inferiore: sfortunatamente, il prezzo più contenuto si riflette anche nella qualità dei materiali utilizzati. Il DJ 505 non offre la stessa robustezza e sensazione di solidità dell’808. Tuttavia, resta comunque un controller ben costruito e affidabile, seppur non raggiungendo l’eleganza dell’808.
Pioneer DDJ FLX6-GT
Controller di fascia media conveniente per scratching
- Compatibilità nativa: collega il tuo controller DJ al tuo PC/Mac e inizia a fare il DJ: non è necessario...
- Alimentato tramite bus USB: basta collegare il controller al computer utilizzando il cavo USB incluso
- Scheda audio integrata: collegati agli speaker/amplificatore tramite un cavo RCA. Puoi registrare su rekordbox...
Software: Rekordbox / Serato DJ / Virtual DJ
Ingressi: 1 x 1/4″ (microfono)
Uscite: 1 x RCA (Master) / 1 x RCA (Booth)
Canali: 4
Deck control: 4
Peso: 8,37 libbre. (3,8 kg)
Dimensioni (L/A/P): 26,6″ – 2,7″ – 13,6″ (676 mm – 69 mm – 346 mm)
Il Pioneer DDJ FLX6-GT è un’opzione di spicco per coloro che desiderano portare il loro livello di padronanza nello scratching a un nuovo livello, superando l’equipaggiamento introduttivo. Grazie all’aumento dei canali e alle generose jog wheel, si apre la porta a un’esperienza di lavoro più scorrevole e creativa sin dall’inizio.
Nonostante le nuove funzionalità, è importante sottolineare che la costruzione in plastica e le opzioni di connessione sono limitate. Tuttavia, tenendo conto del rapporto qualità-prezzo, questo controller di fascia media rappresenta una scelta valida per i DJ appassionati dello scratching che vogliono fare un passo avanti rispetto alle opzioni per principianti.
Va ribadito che la qualità della costruzione è un aspetto fondamentale per garantire la longevità e l’affidabilità di un controller. Pertanto, si consiglia di valutare attentamente le diverse opzioni disponibili sul mercato prima di prendere una decisione definitiva.
Infine, tenendo presente che l’evoluzione delle tecnologie nel settore DJ è continua, è importante tenersi informati sulle ultime novità e considerare le esigenze personali prima di effettuare un acquisto.
Pro
- Semplicità nell’esecuzione degli effetti: la nuova funzione Merge FX consente di creare rapidamente e facilmente catene di effetti per transizioni fluide. Sebbene possa sembrare un po’ ingannevole, risulta utile quando ci si trova in una fase critica di transizione dopo essersi concentrati sulla propria routine di scratch.
- Mixer a 4 canali: la sovrapposizione di più canali offre numerose opzioni creative. Durante lo scratching, è possibile caricare campioni o tracce aggiuntive pronte all’uso. Il cambio di banco avviene in modo rapido e semplice tramite i pulsanti dedicati Deck 3/4.
- Buon percorso di aggiornamento: l’FLX6-GT si colloca tra l’attrezzatura Pioneer per principianti e la gamma di dispositivi DJ più costosi. Rappresenta un upgrade comodo e naturale che offre funzionalità extra e prepara l’utilizzatore per l’utilizzo di apparecchiature professionali.
- Ampie jog wheel: le jog wheel di dimensioni standard rappresentano un notevole miglioramento rispetto ai controller entry-level più compatti. Pur non avendo la stessa solidità e sensazione delle attrezzature di fascia alta, risultano comunque comode da utilizzare. L’aggiunta della posizione dell’ago è un ulteriore dettaglio apprezzabile.
Contro
- Limitate opzioni di connessione professionale: l’FLX6-GT non offre molte opzioni di connessione. La predominanza delle connessioni RCA rappresenta un’omissione significativa per un controller di questo livello. Sarebbe stata auspicabile la presenza di opzioni come XLR o TRS.
Guida all’acquisto dei migliori controller DJ per scratching
Quando ci si avvicina alla selezione delle apparecchiature per il DJ scratching, è di fondamentale importanza considerare attentamente le caratteristiche essenziali. Questi aspetti rivestono un ruolo determinante nel garantire il massimo controllo sulla tua musica, consentendo uno scratching preciso ed efficiente.
Latenza
La riduzione della latenza rappresenta un aspetto cruciale quando si valutano le jog wheel per le performance dei DJ. La latenza, ossia il ritardo temporale tra l’azione fisica e la risposta software o prestazionale, riveste particolare importanza per garantire una precisione ottimale durante lo scratching.
Nella pratica del missaggio musicale, il tempismo è fondamentale e ciò diventa ancor più critico durante l’esecuzione degli scratch. Pertanto, è essenziale cercare jog wheel che offrano una latenza minima. Sebbene molti controller DJ moderni presentino jog wheel con bassa latenza, nel corso del tempo potrebbero insorgere problematiche. Per prevenirne l’insorgenza, si consiglia di mantenere sempre aggiornati sia il software che il firmware del dispositivo utilizzato.
Sensazione delle jogwheel
La sensazione offerta dalle jogwheel può variare notevolmente in base alle preferenze individuali dell’utente. Nel caso in cui tu non abbia mai avuto esperienza con lo scratching in precedenza, potrebbe risultare complesso valutare quale tipo di jogwheel offra una migliore “sensazione”. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche fondamentali da considerare, come l’aderenza e la resistenza.
Una jogwheel scivolosa risulterà difficile da controllare, con le dita che tenderanno a scivolare sulla superficie e comprometteranno la qualità degli scratch. Ciò potrebbe portare all’applicazione di una pressione eccessiva sulla jogwheel, con conseguente usura o danneggiamento dei componenti nel tempo.
Le jogwheel di alta qualità, invece, offrono una migliore sensazione tattile durante lo scratching, consentendo un maggiore controllo e precisione.
La resistenza rappresenta un altro elemento chiave da considerare. È importante che la jogwheel non sia né troppo lenta né eccessivamente rigida. Alcuni controller permettono di regolare la resistenza o la coppia della jogwheel in base alle preferenze personali dell’utente.
L’arte dello scratching è una forma di esecuzione e mixaggio altamente creativa. Trovare una jogwheel con cui ci si senta a proprio agio svolge un ruolo di rilievo nella motivazione a esplorare questa forma di espressione artistica.
Da un punto di vista tecnico, le jogwheel di qualità superiore solitamente presentano un design ergonomico che favorisce l’aderenza, garantendo una presa salda e confortevole durante le sessioni di scratching. Inoltre, l’utilizzo di materiali resistenti e duraturi contribuisce a mantenere la qualità della jogwheel nel tempo, evitando usura e deterioramento.
Scegliere una jogwheel adatta alle proprie preferenze e che fornisca una sensazione piacevole durante l’utilizzo è essenziale per migliorare le prestazioni e la creatività durante le sessioni di DJ scratching.
Dimensioni delle jogwheel
Un aspetto da considerare è la dimensione delle jogwheel. È importante tenere presente che replicare le dimensioni di un setup con giradischi può risultare difficile su un controller. Tuttavia, è possibile trovare jogwheel di dimensioni adeguate che offrono un buon livello di controllo e sensibilità.
È vero che eseguire scratch complessi su jogwheel molto piccoli può risultare più difficile, ma non è tutto una questione di dimensioni. Con l’esperienza, è possibile sviluppare tecniche di scratch eccellenti anche utilizzando jogwheel di dimensioni ridotte.
Modalità principali delle jogwheel
La maggior parte delle jogwheel offre diverse modalità operative. Di solito, le due opzioni principali sono la modalità “vinile” o “slip”. Sebbene la modalità “vinile” sia quella standard, è consigliabile optare per un controller che offra entrambe le modalità, in modo da avere la massima flessibilità di scelta.
La modalità “vinile”, come suggerisce il nome, replica le azioni di un giradischi tradizionale. È possibile eseguire scratch, spin back e, quando si rilascia la jogwheel, la riproduzione riprenderà dall’esatto punto in cui ci si trova.
La modalità “slip” invece mantiene la traccia in avanzamento continuo, come se non si stesse effettuando uno scratch. Quando si rilascia la jogwheel, la riproduzione salterà al punto in cui la traccia si sarebbe trovata nel caso in cui non si fosse intervenuti con lo scratching.
Scegliere un controller con diverse modalità di jogwheel consente di sperimentare e adattarsi alle proprie preferenze di mixaggio e di esecuzione degli scratch, garantendo un’esperienza personalizzata e versatile.
Imparare l’arte dello scratching
Uno dei dubbi ricorrenti per i nuovi DJ riguarda l’apprendimento dello scratching su un controller DJ. La risposta a questa domanda è sia semplice che complessa.
Lo scratching su un controller DJ utilizza gli stessi principi fondamentali che si applicano ai giradischi tradizionali. Non cadere nella falsa convinzione che lo scratching sia impossibile da eseguire utilizzando un controller. Se hai già esperienza come turntablist, il passaggio a un controller non rappresenterà una sfida insormontabile. Ci saranno alcune nuove funzionalità e impostazioni da considerare, ma ti adatterai rapidamente.
Per i DJ alle prime armi che desiderano imparare a fare scratching, la risposta è un po’ più complessa. Imparare le diverse tecniche richiederà tempo e dedizione. Fortunatamente, su piattaforme come YouTube, sono disponibili numerosi tutorial video gratuiti che ti guideranno attraverso i concetti fondamentali. Suggerirei di iniziare con le tecniche di base, come ad esempio il baby scratch.
Una volta acquisite queste abilità fondamentali, potrai ampliarle e svilupparle in base alla tua direzione artistica e al tuo stile di mixaggio. Non lasciarti intimidire da alcune delle tecniche complesse che potresti incontrare lungo il percorso. Concentrati sulle competenze di base e padroneggiale in modo accurato. Successivamente, potrai passare a tecniche più avanzate.
Ricorda che la pratica costante è la parte più importante nell’apprendimento di qualsiasi abilità da DJ, che si tratti di beatmatching, transizioni o scratching. Continua a esercitarti con determinazione e in poco tempo sarai in grado di creare mix e eseguire scratching con grande maestria.