Recensione Pioneer DJ Opus Quad

Nel mese di marzo, Pioneer DJ ha sorpreso il pubblico presentando un controller rivoluzionario che si distingue nettamente da tutte le sue precedenti unità autonome: l’Opus Quad. Questo annuncio è giunto come una vera e propria novità, considerando che solo nel novembre del 2021 la nota azienda aveva rilasciato un aggiornamento per il suo celebre controller della serie RX, l’XDJ-RX3. Un’occhiata all’Opus-Quad è sufficiente per evocare una sensazione di soddisfazione estetica che potrebbe avere più in comune con un capolavoro di design che con la consueta console da DJ di un nightclub. Tuttavia, la sua affascinante estetica non è l’unico aspetto notevole. La sua composizione raffinata comprende dettagli orientati alle prestazioni, come la pendenza di 5 gradi delle superfici o una scrupolosa codifica dei colori per facilitare il controllo dei 4 ponti disponibili.

 

Una serie di controlli I/O, effetti sofisticati, schermi vivaci e tecnologia all’avanguardia convergono per rendere l’Opus-Quad un controller che suscita un reale entusiasmo tra i DJ. Questo autentico controller all-in-one offre prestazioni eccellenti, conversioni AD/DA di alta qualità e molte altre funzionalità, spingendo chi lo utilizza a sperimentare e innovare.

Sistema DJ Pioneer DJ OPUS-QUAD a 4 canali

Sistema DJ all-in-one a 4 canali con touchscreen da 10,1″, selettore rotativo, 16 Hot Cue Pad, XY-Pad, FX, uscita multizona, convertitore D/A con tecnologia ESS, Wi-Fi, Bluetooth, per canale Equalizzatore a 3 bande, USB-A (3.2), 2 x USB-A (standard), USB-C, supporto software e supporto multi-dispositivo.

Caratteristiche del sistema DJ a 4 canali Pioneer DJ Opus-Quad:

  • Versatilità a 4 Canali: questo sistema permette di gestire tracce in modo indipendente per ciascun deck, offrendo una flessibilità incredibile.
  • Design Ergonomico e Elegante: la superficie testurizzata, gli angoli arrotondati e l’inclinazione di 5º coniugano abilmente il comfort ergonomico con un design raffinato.
  • Display Touchscreen da 10,1″: il touchscreen elettrostatico da 10,1″ produce colori vividi e permette un controllo preciso delle funzionalità.
  • Equalizzatore a 3 Bande: ogni canale è dotato di un equalizzatore a 3 bande e controlli di trim per consentirti di creare transizioni e mixaggi accurati.Illuminazione Personalizzabile: la possibilità di personalizzare completamente l’illuminazione con codice colore ti aiuta a identificare rapidamente quali deck sono attivi durante le tue performance.
  • 16 Pulsanti Hot Cue Personalizzabili: con 16 pulsanti Hot Cue, hai la flessibilità di sovrascriverli in tempo reale tramite la funzionalità Smart Cue, adattandoli alle tue esigenze creative durante le esibizioni.
  • Peso delle Jog Wheel Regolabile: puoi regolare il peso delle jog wheel in modo indipendente per ciascun deck, personalizzando il tuo stile di mixaggio.
  • Funzionalità Beat FX Avanzate: grazie alle funzionalità Beat FX, il tuo touchscreen si trasforma in un XY-Pad multiasse per il controllo dinamico degli effetti durante le performance.
  • Connessioni Versatili: con molteplici porte USB, connettività Wi-Fi, Bluetooth e altro ancora, hai la flessibilità di gestire facilmente più sorgenti contemporaneamente.
  • Uscite di Zona Avanzate: le funzionalità avanzate di uscita di zona ti consentono di gestire agevolmente molteplici esigenze audio da un singolo dispositivo.
  Come ascoltare la musica in aereo

Queste sono le caratteristiche che rendono l’Opus-Quad un sistema DJ completo e all’avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze dei DJ moderni.

L’Opus Quad rappresenta un’evoluzione straordinaria rispetto alle precedenti proposte di Pioneer DJ. Già a prima vista, si notano i cambiamenti più evidenti: la superficie superiore inclinata, elegantemente rifinita in nero opaco con accenti in oro rosa sui filtri e sulle manopole rotanti. Ma l’attenzione ai dettagli non si ferma qui. Esaminando con attenzione, è possibile notare le fessure color terra sui pannelli anteriore e laterale, anch’essi rifiniti con un elegante bordo curvo. Questi dettagli conferiscono al dispositivo un nuovo aspetto sofisticato, pensato per garantire comfort e un’operatività intuitiva.

Oltre al suo design distintivo, l’Opus Quad offre una serie di nuove funzionalità che certamente cattureranno l’attenzione degli appassionati. Una delle novità più attese da parte dei DJ, che finalmente diventa realtà grazie a Pioneer, è la possibilità di eseguire la riproduzione di quattro deck da un’unica unità autonoma. Questo è esattamente ciò che l’Opus Quad consente di fare. È ora possibile assegnare quattro tracce diverse, selezionabili in anticipo, e riprodurle simultaneamente, una caratteristica mai vista prima su un controller Pioneer.

Proprio come il suo predecessore, l’RX3, l’Opus Quad sfoggia un display touchscreen da 10,1 pollici, il più grande mai visto in un prodotto Pioneer. Questo straordinario schermo è abbinato a un’interfaccia completamente rinnovata e intuitiva, insieme a un nuovo selettore rotativo intelligente che semplifica notevolmente la selezione dei brani musicali. In termini di connettività e fonti multimediali, le opzioni a disposizione sono ampie e variegate.

Per chi preferisce seguire percorsi più tradizionali, l’Opus Quad offre la possibilità di utilizzare tre porte USB o di collegare un’unità SSD. In alternativa, è anche possibile connettere il proprio PC o Mac, utilizzando il software DJ. Se invece si predilige una connessione wireless, è possibile eseguire lo streaming dell’intera libreria musicale tramite Cloud Library Sync o collegare il proprio smartphone tramite Wi-Fi o Bluetooth e sfruttare l’app Rekordbox per iOS/Android.

L’Opus Quad offre anche la rinomata suite di effetti Pioneer, accessibile tramite le manopole integrate o tramite l’XY-Pad presente sul display touchscreen. Questo consente ai DJ di sperimentare e mescolare gli effetti in modo intuitivo, inclusi filtri passa alto e passa basso, il tutto con un semplice tocco. Sul lato posteriore, è presente un’uscita aggiuntiva che consente agli utenti di sfruttare appieno la riproduzione a 4 deck. Collegando un sistema audio separato tramite la funzione Zone Out, è possibile suonare musica diversa in due stanze diverse, il tutto gestito dall’Opus Quad.

Nell’uso pratico di tutti questi nuovi e innovativi dispositivi e funzionalità, l’esperienza è semplicemente stupefacente, ma fuori dagli schemi c’è una considerazione importante: le dimensioni massicce dell’Opus Quad. Perciò, è consigliabile avere un aiutante durante la fase di unboxing e installazione, poiché gestirlo da soli con sole due mani può rivelarsi complicato.

Una volta acceso e pronto all’azione, ci sono alcune considerazioni cruciali. Prima di collegare qualsiasi unità USB, è essenziale assicurarsi che la propria libreria musicale sia nel formato corretto. Seguire attentamente questi passaggi è fondamentale. È stato riscontrato che alcuni utenti, trascurando questo aspetto, hanno subito la cancellazione dei dati dalle loro unità USB o addirittura danni alle porte stesse. Si auspica che tali problemi vengano affrontati e risolti con un futuro aggiornamento del firmware. Affrontare questo ostacolo iniziale prima di poter utilizzare appieno il controller può risultare fastidioso, ma una volta superato, il resto dell’esperienza diventa molto più agevole.

  Come scaricare musica gratis Android: le migliori app gratuite

Procedendo con il test dell’unità, si scopre che è davvero eccezionale. Le jog wheel e i pulsanti play/cue offrono una sensazione liscia e setosa al tatto, risultando estremamente tattili e piacevoli da usare. Ogni deck è dotato di due display aggiuntivi di dimensioni ridotte che sostituiscono la grafica precedentemente visualizzata sullo schermo della jog wheel. Questa modifica rende più semplice la consultazione di informazioni cruciali come il BPM e il tempo rimanente. Tuttavia, al primo approccio con questi due display, considerando l’ampio touchscreen al centro e l’abitudine di guardare la jog wheel, può richiedere un momento per abituarsi a orientarsi tra le diverse schermate.

Una delle funzionalità più apprezzate dell’Opus Quad è indubbiamente la possibilità di riprodurre su 4 deck diversi. Questo upgrade è reso ancor più semplice grazie alla comoda pressione di un pulsante e alla personalizzazione delle jog wheel, le quali cambiano colore in base alle tue preferenze, accessibile direttamente dal menu delle impostazioni. Questa novità consente di identificare immediatamente quale deck è attualmente attivo, con un rapido sguardo.

Per chi ha esperienza pregressa con i controller della serie RX e i mixer DJM, c’è stato un breve periodo di adattamento agli effetti dell’Opus, dato che molte delle manopole sono ora spostate sul display touchscreen. Ad esempio, per assegnare effetti a una singola traccia, devi farlo direttamente sul touchscreen, selezionando il canale desiderato nella sezione degli effetti.

Tuttavia, una volta acquisita familiarità con il layout e l’interfaccia, tutto ha cominciato a scorrere senza intoppi. L’XY-Pad in particolare è risultato estremamente divertente da utilizzare e ti consente di avere una mano libera per altre attività, poiché puoi mescolare il filtro con un altro effetto utilizzando un solo dito. Un’altra funzionalità notevole è il “Smooth Echo”, che può essere attivato con un semplice tocco. Questo effetto consente di ottenere un riverbero dalla traccia attualmente in riproduzione, una carta vincente quando hai bisogno di una transizione rapida. Puoi anche personalizzare i parametri di questo effetto nelle impostazioni, adattandoli alle tue preferenze.

Eleganza d’Alta Classe con un Design Accogliente

Una modesta inclinazione del 5% potrebbe non sembrare significativa, ma esaminando attentamente il profilo dell’Opus-Quad, diventa evidente quanto essa sia in realtà cruciale. Questa caratteristica consente un movimento senza sforzo da e verso le Jog Wheel, senza mai compromettere il preciso schema di controllo. La sua superficie strutturata non solo crea un notevole contrasto con le tonalità color terra circostanti, ma offre anche una straordinaria aderenza, massimizzando così il comfort. Inoltre, i suoi bordi arrotondati sono studiati appositamente per sostenere le mani in modo completamente indolore. Inoltre, ogni deck può essere personalizzato con un colore unico, inclusi i giochi di luci presenti nelle jog wheel e gli indicatori degli effetti sonori, rendendo così la tua esperienza visiva fluida e agevole, permettendoti di identificare immediatamente i deck pronti per essere attivati. Inoltre, la gestione dell’uscita a zone ti offre il controllo totale sulla fonte musicale riprodotta nella posizione desiderata, il tutto grazie all’innovativo Opus-Quad.

  Le migliori casse acustiche da pavimento

Schermi Brillanti e Controllo Eccezionale

Il touchscreen elettrostatico da 10,1 pollici dell’Opus-Quad non è soltanto uno spettacolo estetico: grazie al suo design, offre un controllo di precisione e tempi di risposta rapidissimi, assicurandoti di rimanere sempre un passo avanti. Puoi avere un’anteprima delle tracce semplicemente toccando le forme d’onda di accompagnamento, e grazie a una tastiera facilmente accessibile o al sistema intuitivo Playlist Bank, puoi navigare rapidamente verso tutto ciò di cui hai bisogno. Pioneer ha introdotto anche il nuovissimo Smart Rotary Selector: un controller multiasse simile a un joystick, in grado di spostarsi in tutte e quattro le direzioni cardinali, con funzioni di rotazione e clic per una navigazione rapida e semplice nei menu. Selezionando una traccia dalla libreria, puoi tenere premuto il tasto sinistro o destro per ascoltarne rispettivamente l’inizio o la parte centrale, semplificando la creazione istantanea del tuo set.

Un’Esplorazione Sonora in Nuove Dimensioni

Dotato di quattro porte USB, connettività Wi-Fi e Bluetooth, routing di zona e compatibilità con rekordbox, Serato e altro, l’Opus-Quad è in grado di estrarre simultaneamente musica da diverse fonti, e il convertitore D/A della tecnologia ESS garantisce una riproduzione sonora di qualità insuperabile. Sia che tu utilizzi un Mac o un PC, da SSD a connessioni wireless, questo controller gestisce agevolmente qualsiasi tipo di sorgente. Il nuovo XY-Pad utilizza il touchscreen per offrire un controllo multiasse dei vari Beat FX del controller, mentre gli Sound Color FX per canale integrano ogni traccia con sofisticati strumenti di texturizzazione basati sulle performance. Ogni deck è dotato di otto pulsanti Hot Cue che possono essere sovrascritti in tempo reale per creare e sperimentare nuove dinamiche nel tuo set. Inoltre, hai la possibilità di regolare in modo indipendente la sensibilità di ciascuna jog wheel, avendo a disposizione strumenti di gestione del tempo e del beat per ogni deck.

Conclusione

In conclusione, l’Opus Quad ha indiscutibilmente ridefinito le aspettative per un controller Pioneer all-in-one, introducendo alcune nuove e straordinarie funzionalità. Mentre alcune di queste migliorie erano attese da tempo, come la compatibilità con 4 deck, questo controller riesce a soddisfare molte esigenze che in passato erano rimaste insoddisfatte. Il suo nuovo design elegante e una sensazione tattile estremamente soddisfacente rappresentano un vero spettacolo, e auspichiamo che questa stessa estetica possa essere implementata in altri prodotti Pioneer.

Sebbene il prezzo possa sembrare un po’ elevato per alcuni, coloro che considerano seriamente la loro attività da DJ apprezzeranno sicuramente la qualità e la versatilità offerte dall’Opus Quad, insieme a una vasta gamma di opzioni di connettività e funzioni creative. Questi elementi sono diventati sempre più essenziali per il DJ moderno.

Dj-pro.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it