Rane One non è solo il primo controller DJ dell’azienda, ma anche il primissimo controller DJ rivolto completamente al DJ-scratching, con due piatti a trazione diretta da 7,2” ereditati da quelli del mitico giradischi digitale Rane Twelve. A 1499,00 euro è un controller non proprio economico, ma per quel prezzo ottieni un’unità completamente in metallo solida, con molte delle caratteristiche presenti negli ultimi modelli di mixer Rane e piatti rotanti per i nostalgici del vinile.
Aspetto e design
Rane One è un controller per DJ di medie dimensioni costruito in puro stile Rane: stesso chassis in metallo, stesso tipo di pulsanti, fader e manopole e stessa combinazione di colori.
Come ogni prodotto del marchio, l’unità trasmette fin da subito una sensazione di elevata robustezza e qualità costruttiva.
Rane one è anche piuttosto pesante, principalmente a causa dei due deck motorizzati.
La differenza principale tra Rane One e la maggior parte dei controller DJ a cui siamo abituati risiede nei deck che sembrano due autentici giradischi a trazione diretta.
I piatti, i tappetini e il disco di controllo in vinile sono imballati separatamente, quindi è necessario inserire e allineare il tutto correttamente. E’ un lavoro semplice che non richiede particolari abilità e si esegue in pochi minuti.
Sezione mixer
Il mixer è molto simile al Rane Seventy e al Seventy-Two, solo più piccolo.
Presenta due fader da 45 mm più un crossfader Mag Four XF (uno dei migliori crossfader in assoluto).
I due canali dispongono anche di equalizzatore a tre bande full kill (se si abbassano completamente bassi, medi e alti per un canale, il suono scompare completamente) e di un filtro combinato Hi/Lo posizionato appena sotto la sezione EQ.
Il selettore d’ingresso nella parte superiore di entrambi i canali commuta tra gli ingressi USB A, LINE e USB B.
Le due connessioni USB consentono a due DJ di esibirsi simultaneamente ognuno con il proprio laptop collegato nella massima libertà.
Deck Motorizzati e relativi controlli
I due piatti motorizzati da 7″ sono azionati da motori a trasmissione diretta, che aggiungono molto peso all’unità.
I piatti sono praticamente identici a quelli da 12” del Rane Twelves, solo più piccoli di diametro. Imitano molto bene l’aspetto e le sensazioni simil-vinile dei classici giradischi Technics 1200MK2.
Ci vuole solo qualche minuto ad abituarsi alle dimensioni più piccole.
In alto ad ogni deck abbiamo la touch strip per la ricerca dei brani e l’encoder rotativo con pulsante per selezionare le tracce.
Il controllo del pith ha una lunga corsa ed è fluido, con click e luce LED per la posizione centrale “0”, e altre 2 luci contrassegnate in alto “+” e in basso“-“. C’è un pulsante per l’intervallo di tonalità Range, che funge anche da pulsante di blocco tasti Keylock.
In basso a sinistra troviamo il pulsante Start / stop, grande e quadrato, e posizionati poco più in alto i pulsanti cue/indietro and sync on/off.
Ci sono anche i controlli individuali per stop time, slip/motor off e censor/reverse.
Recensione Rane One: sezione effetti
Rane One dispone di una sezione dedicata per controllare tutti e sei i banchi di effetti Serato.
È possibile modificare il valore della battuta, la profondità e persino attivare più di un effetto contemporaneamente.
Agendo sulle due palette in alluminio, uguali a quelle del mixer top di gamma Rane Seventy Two, puoi decidere se attivare l’effetto momentaneamente o in modo continuo.
Performance pad
Sotto ogni piatto ci sono gli 8 performance pad, che a differenza di tutti gli altri pulsanti del controller sono realizzati in gomma.
Sono completamente RGB e possono controllare le varie modalità di performance di Serato tra cui Hot Cue, Saved Loop, Roll, Sampler e Slicer.
Posizionata più a destra di ogni sezione dei performance pad abbiamo la sezione di controllo del loop.
Pannello frontale
Sul lato anteriore destro abbiamo le uscite per le cuffie da un quarto o 3,5 mm.
Abbiamo il controllo Cue level e Cue mix con un interruttore Split on e off.
Abbiamo il controllo contour per il crossfader con interruttore reverse, oltre al deck contour anch’esso con reverse.
Sulla parte sinistra troviamo due ingressi mic con due eq, uno dedicato al microfono e l’altro con switch tra il microfono e l’ingresso aux.
Pannello posteriore
Rane One consente 2 connessioni USB per laptop, una coppia di ingressi Phono / Line, con Gnd per i giradischi analogici, 2 ingressi Mic Combo e 1 ingresso Aux RCA.
L’unità dispone di 2 uscite stereo XLR (Booth e Main), oltre a un’uscita Master RCA aggiuntiva.
Sempre sul pannello posteriore abbiamo anche il selettore Motor Torque, che ci consente di impostare la coppia dei motori su Lo o Hi, e infine, sulla destra il pulsante di accensione Power con la presa di alimentazione a 220V.
Software Serato DJ Pro
Per iniziare a usare il controller One, scarica Serato DJ Pro per il tuo sistema operativo (Mac o Windows) e collegalo. Il setup iniziale è semplice, il software riconosce immediatamente l’unità connessa.
In aggiunta viene fornita una piccola utility per calibrare il crossfader, in cui ti viene chiesto di spostarlo da sinistra a destra per un paio di volte, per verificare che funzioni correttamente.
Caratteristiche principali Controller DJ Rane One
Peso e dimensioni 10 kg, 674 x 345 x 124.3 mm
Piatti motorizzati da 7,2″ con dischi acrilici
Software ad accesso istantaneo FX con 2 paddle in metallo FX
Start / Stop stile giradischi
Crossfader MAG FOUR ultraleggero
Filtro passa alto / basso ed EQ a 3 bande
Performance pad indipendenti, inclusi i banchi Scratch Serata
Controlli di loop dedicati
2 x ingressi Line / Phono; 2 x ingressi microfono TRS / XLR
2 x connessioni USB per laptop
Uscite XLR Main e Booth
Serato DJ Pro incluso (aggiornamento a pagamento a Serato DVS)